Back to top
Share

Come si diventa Consulente di Immagine?

La guida completa per capire chi è e che cosa fa una Consulente di Immagine

Chi è una Consulente di Immagine?

Ecco qui una rapida guida rivolta a tutti coloro che hanno intenzione di affacciarsi per la prima volta a questa magica disciplina.

La Consulenza di Immagine nasce negli anni ‘40 in America grazie alle costumiste di Hollywood che studiavano e realizzavano per le attrici uno stile coerente per forme e colori: le celebrities si attenevano a questa immagine sia sul set sia nella vita privata.

Si assiste però ad un boom vero e proprio tra le persone comuni a partire dagli anni ’80 quando un’immagine coerente e valorizzante comincia a diventare requisito indispensabile anche a livello lavorativo.

La Consulente di Immagine è quindi una professionista che accompagna le persone, donne e uomini di tutte le età, in un percorso che consente loro di prendere consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza e di imparare a valorizzarli nel migliore dei modi.

Questo percorso di valorizzazione dell’immagine passa attraverso lo studio dei colori, delle forme e dello stile del cliente stesso.

Come si diventa Consulente di Immagine?

Come in tutte le professioni, per diventare Consulente di Immagine è necessaria una preparazione tecnica, che si acquisisce frequentando corsi di formazione certificati. A tal proposito i corsi di Consulente di Immagine e Personal Shopper Foundation (livello base) e di Consulente di Immagine e Personal Shopper Advanced (livello avanzato) di Italian Image Institute sono l’ideale per chi intende acquisire una base teorica e pratica il più completa possibile.

Entrambi i corsi sono formati, ciascuno, da tre moduli:

Il modulo di Armocromia si concentra sullo studio della teoria delle quattro stagioni (Inverno, Autunno, Estate, Primavera) e delle più moderne tecniche tonali; entra poi nello specifico di ogni singolo sottogruppo analizzando le caratteristiche di ciascuno di essi.

Il modulo di Analisi della Figura è un focus approfondito sulle forme, sia quelle del corpo sia quelle del viso: si studia nel dettaglio il guardaroba perfetto per ciascuna body shape e i tagli di capelli e gli accessori ideali per ciascuna facial shape.

Infine, il modulo di Shopping e Guardaroba approfondisce i pilastri del mestiere insegnando a riconoscere lo stile della cliente, a programmare una sessione di shopping e a gestire il suo guardaroba; prevede inoltre lo studio delle varie fashion personalities con un approfondimento sulla parte di business plan e di comunicazione, step imprescindibili per poter iniziare la propria carriera come Consulente di Immagine.

Quali qualità deve avere una Consulente di Immagine?

Oltre ad una solida preparazione teorica, per diventare Consulente di Immagine è importantissimo fare tanta esperienza lavorativa, non di pochi mesi, ma di anni. Questo perché si tratta di un lavoro visivo a cui va affiancato un costante allenamento attraverso la visione di film e mostre e lo studio di storia della moda, dell’arte e del cinema.

Una Consulente di Immagine, infatti non smette mai di approfondire le proprie conoscenze. Dopo i corsi, quindi, è fondamentale allenarsi il più possibile iniziando a farlo con parenti, amici, colleghi e volontari.

Essendo un mestiere molto umano in cui si lavora a stretto contatto con le persone e le proprie normali debolezze, è inoltre necessario essere estremamente empatici e trattare ogni argomento con delicatezza, tatto e gentilezza.

È inoltre fondamentale possedere alcune doti innate, oltre ovviamente alla passione per la moda e per il mondo dell’immagine in generale, come l’intuito, la sensibilità cromatica, il senso delle proporzioni, il gusto estetico.

Infine, è necessario ragionare in modo strategico per stabilire il target di riferimento a cui ci si vuole rivolgere, che dovrà essere coerente per: qualità dei servizi, comunicazione, collaboratori, fornitori e tutto quello che in qualche modo rappresenta la vostra immagine.

L’unico modo per emergere in questo mondo in continua crescita è trovare la propria identità: che sia sicuramente coerente con la propria immagine e con il proprio stile, ma che allo stesso tempo riesca a differenziarsi da tutti gli altri grazie a quella qualità in più!

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *